Manutenzione degli scuotitori: le componenti da sostituire e controllare regolarmente

Per garantire un corretto funzionamento degli scuotitori per la raccolta di olive, ma anche di nocciole e castagne, occorre effettuare una manutenzione periodica regolare su tutti gli elementi in gomma vulcanizzati presenti sul macchinario, come ad esempio i rulli per lo scuotimento della pianta, i tamponcini, le bavette di protezione e i sospensori.
In questo modo si assicurerà la perfetta efficienza dello scuotitore, si otterrà una raccolta migliore in termini quantitativi e qualitativi, e al tempo stesso si andrà a salvaguardare la salute e il benessere della pianta stessa.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio come funzionano queste singole parti in gomma e quali operazioni vanno effettuate per una corretta manutenzione degli scuotitori.I rulli
Il rullo dello scuotitore va necessariamente sostituito nel momento in cui la mescola di gomma si indurisce: infatti l’incapacità di trasmettere le vibrazioni alla pianta impedisce la caduta dei frutti dai rami, rendendo quindi inservibile l’attrezzo.
Esistono in commercio diverse tipologie di rulli, come ad esempio quelli pieni, utili quando il lavoro di raccolta è intenso e continuo, oppure quelli dotati di fori – solitamente i più diffusi sono quelli con 3 aperture – che servono per non danneggiare la corteccia dell’albero.
A seconda del tipo di raccolta, le aziende produttrici sono in grado di realizzare anche rulli su misura per le esigenze del cliente.I tamponcini
Queste parti vanno applicate alle pinze dello scuotitore, e sono realizzate con mescole di gomma diverse, a seconda del tipo di macchinario su cui andranno installate. Sia la forma che la mescola del tamponcino viene calibrata sulla base delle esigenze del cliente. Fondamentale controllarle per assicurare un livello di usura minimo del supporto in questione.
Le bavette
Queste parti specifiche servono a impedire che l’albero venga danneggiato durante le vibrazioni, e sono quelle a contatto diretto con il fusto per la trasmissione del moto. A seconda della tipologia di mescola, esistono in commercio bavette più o meno morbide, in grado di stringere la pianta senza tuttavia danneggiarne la corteccia, evitando così danni di qualsiasi entità.
I sospensori
Infine i sospensori hanno la funzione di mantenere salda la testata dello scuotitore, e a eliminare le vibrazioni eventualmente trasmesse sul braccio su cui essa viene montata. La mescola della gomma dei sospensori varia a seconda della richiesta del cliente, ed è adatta a diversi tipi di raccolta.